Tematica Pesci

Lactoria cornuta Linnaeus, 1758

Lactoria cornuta Linnaeus, 1758

foto 754
Da: www.artreef.net

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Tetraodontiformes Berg L.S., 1940

Famiglia: Ostraciidae Rafinesque, 1810

Genere: Lactoria Jordan & Fowler, 1902


itItaliano: Pesce scatola cornuto

enEnglish: Longhorn cowfish

frFrançais: Poisson vache à longues cornes

deDeutsch: Kuhfisch, Langhornkofferfisch, Kuhkofferfisch

spEspañol: Pez cofre cornudo, Pez vaca

Descrizione

Il corpo ha sezione di un quadrilatero, più stretta verso la coda. Dalla fronte e dal basso ventre partono quattro escrescenze ossee. Il corpo di questo pesce è, similmente a quello delle altre specie della famiglia, circondato da un esoscheletro osseo forato nelle zone della bocca, dell'ano e delle pinne. La coda è lunga e a delta, ma difficilmente viene allargata tutta. La livrea presenta una colorazione giallo-verde, puntata di azzurro e bruno. Il becco è bruno, così come gli occhi. Il fegato di questi pesci è velenoso, poiché secerne una sostanza chiamata tetradotossina, una neurotossina che inibisce la funzione respiratoria, portando rapidamente alla morte. I giovani si raggruppano lungo le foci fluviali, gli adulti tendono ad avere comportamento solitario. Il pesce scatola cornuto si nutre di piccoli invertebrati, che cattura soffiando via la sabbia da rocce, fondali e coralli. È predato a sua volta da Thunnus albacares e Thunnus obesus. Anche se commestibile è raramente pescato per l'alimentazione umana, poiché facilmente causa di intossicazioni da ciguatera. Questo pesce è pescato prevalentemente per il suo alto valore commerciale in acquariofilia. In cattività è bene allevarlo in un acquario marino di soli pesci, meglio se non troppo vivaci, poiché e solito infastidire invertebrati e coralli.

Diffusione

È diffuso principalmente nell'Indo-Pacifico, lungo le coste africane, arabiche, indiane, nelle acque costiere delle Maldive, lungo il sud-est asiatico, fino a Cina e Giappone, nonché in acque costiere dell'intera Oceania. Nell'Atlantico è diffuso lungo tutte le coste Nordamericane e Sudamericane, mentre in Europa è diffuso nell'arcipelago britannico e lungo le coste spagnole. Canarie e Capo Verde, nonché coste dell'Africa tropicale. Abita le barriere coralline e i fondali bassi sassosi e fangosi. I giovani si spingono verso le acque salmastre delle foci dei fiumi.

Sinonimi

= Ostracion cornutus Linnaeus, 1758.

Bibliografia

–Longhorn Cowfishes, Lactoria cornuta". MarineBio Conservation Society. Archived from the original on 27 May 2014. Retrieved 6 October 2016.
–Khan, Shahzad Kuli; Siddique, Mohammad A. Momin; Haque, Mohammed Ashraful (2013). "New record of the longhorn cowfish Lactoria cornuta (Linnaeus 1758) from inshore waters of the Bay of Bengal, Bangladesh". Zoology and Ecology. 23: 88-90.
–Yang, Wen; Nguyen, Vanessa; Porter, Michael M.; Meyers, Marc A.; McKittrick, Joanna. "Structural characterization and compressive behavior of the boxfish horn" (PDF). Advances in Bioceramics and Biotechnologies II: Ceramic Transactions. 247: 105.


00306 Data: 25/04/1984
Emissione: Ittiofauna
Stato: Vietnam Republic
03337 Data: 01/01/1951
Emissione: Ittiofauna
Stato: Mozambique

03754 Data: 04/04/2005
Emissione: Flora e fauna africana - la vita marina
Stato: Gambia
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi
03813 Data: 20/04/1998
Emissione: Anno Internazionale dell'Oceano - La natura sottomarina
Stato: Djibouti
Nota: Emesso in un foglietto
di 12 v. diversi

03970 Data: 10/05/1996
Emissione: Pesci d'acquario di acqua dolce
Stato: Philippines
Nota: Emesso in una striscia
di 5 v. diversi
04041 Data: 12/05/2011
Emissione: Biodiversità nel mare
Stato: Philippines
Nota: Emesso in una serie
di 4 v. diversi

04427 Data: 15/12/1962
Emissione: Ittiofauna
Stato: French Polynesia
05900 Data: 15/11/2000
Emissione: Ittiofauna
Stato: South Africa